venerdì 27 novembre 2009

AVATAR

Dopo tanto tempo (ma un po' di soddisfacenti mostre) ho finalmente portato online, su Flickr, il mio progetto fotografico "AVATAR", realizzato nel 2008.
Una serie di scatti in bianconero che vogliono fornire spunti di riflessione sulla condizione dell'uomo occidentale contemporaneo, sulla sua identità e sul suo rapporto con il mondo che lo circonda.

Il progetto ha riscosso diversi premi FIAF ed è stato esposto all'edizione 2008 di Fotoleggendo a Roma, con pubblicazione in catalogo.

Buona visione, e buoni pensieri:)



VEDI "AVATAR"

sabato 7 novembre 2009

Restyling aziendale Centrale del Latte AQ

Una giornata a Tempera (L'Aquila)


Dopo un po' di tempo (e spicciate le doverose trafile burocratiche) abbiamo finalmente devoluto il ricavato della mostra "Ricominci
are con Arte" in qualcosa di utile per la comunità aquilana. Tra le varie possibilità, è stato deciso di investire questo denaro in buoni mensa per i bambini delle scuole di Tempera, per la precisione ai bambini dell'ex-campo
(tendopoli) di San Biagio di Tempera (AQ). La cifra, pur non essendo enorme, ci ha consentito di offrire un mese di mensa a tutti i bambini della zona in questione.
Oggi pomeriggio è stata effettuata la consegna dei
ticket alle
e famiglie interessate, che abbiamo incontrato proprio nel campetto di San Biagio, luogo di ritrovo, gioco e svago dei bambini di Tempera. Vedere l'apprezzamento da parte dei genitori, i sorrisi dei bambini
e la loro incredibile vitalità ha reso questa giornata veramente speciale.
Contentissimi della riuscita, ringraziamo tutti gli amici dell'Accademia che hanno partecipato alla mostra, l'associazione L'Aquila Vola
onlus e tutte le persone che hanno visitato la mostra dandoci la loro fiducia e il loro contributo. :)


lunedì 19 ottobre 2009

Pubblicazione su Computer Arts di novembre 2009

Belle sorprese, ogni tanto fanno toc toc alla porta...
Come l'sms che mi è arrivato stamattina: "Oh simon, ma stai su Computer Arts e non mi dici niente?" - "Ma che dici, guarda che non mi hanno ancora pubblicato nulla..." - "Guarda sim che è uscito il numero di novembre!" - "Di già? :O"

E già ma, non lo sapevo proprio! Uscita anticipata con sorpresa per la mia rivista di grafica preferita, che pubblica nella sua gallery alcuni dei miei progetti :D

Ecco le immagini del numero di novembre 2009 dell'edizione ITA di Computer Arts !!!







venerdì 22 maggio 2009

L'Arte dell'Aquila per sostenere i terremotati


Il 26 maggio a Pescara sarà inaugurata la mostra "ricominciare con arte", con l'obiettivo di raccogliere fondi per sostenere la ricostruzione e le iniziative a sostegno dei terremotati dell'Aquila.
La mostra coinvolge studenti dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila che esporranno le opere che hanno realizzato all'Aquila, la città in cui per anni hanno vissuto e hanno studiato, per
diventare poi, purtroppo, anche testimoni in prima persona della più grande tragedia italiana del nuovo secolo.
Ora tornano insieme per mandare un segnale di rinascita oltre i confini aquilani, un segno di solidarietà alle popolazioni terremotate e per contribuire attivamente alla ricostruzione. Un segno di ripresa.
Perché l'arte è reale. Perché con l'arte si può ricominciare a volare.

La mostra sarà aperta dal 26 maggio al 15 giugno a Pescara in Corso Umberto I, n°31.
Orari: dal lunedì al sabato, ore 17,00-19,00

mercoledì 20 maggio 2009

Magnitudo 8.1

Fonti sicure, per quanto riservate (o forse sarebbe meglio dire "occultate") illustrano la reale intensità della scossa che alle ore 3,32 della notte del 6 aprile 2009 ha colpito la città di L'Aquila e i paesi limitrofi. I 40 secondi di scossa sono iniziati con un picco di magnitudo 8.1 (scala Richter) poi diminuito a 6.5: sempre durante la stessa scossa, durante i suoi 40 secondi di durata, il sisma ha raggiunto altri due picchi 8.1.

La falsa dichiarazione del "magnitudo 5.8" è dovuta a cause di tipo politico economico: sopra il magnitudo 6.1, infatti, sia la Comunità Europea che il Governo Italiano, avrebbero subito l'obbligo di un investimento economico estremamente maggiore per l'opera di ricostruzione.

Come al solito, il nostro buon governo censura bene. Vi basti sapere, cari lettori, che la nostra amata Italia, in quanto a libertà di stampa è al 40° posto, seguita da Rep. Ceca, Argentina Bosnia, Romania e Senegal! E pensare che Honk Kong, Cile e Corea del Sud stanno meglio di noi.....
Fonti più recenti, inoltre, declassano l'Italia addirittura al 73° posto su una lista di 195 Paesi esaminati.
C'è poco altro da dire, ma troppo da sapere!

vedi anche:

http://www.politicalive.com/liberta-di-stampa-italia-declassata/5257/
http://www.disinformazione.it/libertadistampa.htm
http://www.corriere.it/esteri/09_aprile_30/stampa_liberta_italia_ca7191e6-35c7-11de-92cb-00144f02aabc.shtml

P.S.: l'Italia è retrocessa da Paese "libero" a "parzialmente libero", unico caso in Europa Occidentale.
http://italiadallestero.info/archives/5321


mercoledì 22 aprile 2009

L'Aquila, 2009

... già, la notte del 6 aprile ero lì, all'Aquila, dentro la cara "Casa Tartari", un palazzetto del 1400... ero con i miei amici di sempre, ci siamo salvati tutti, incredibilmente perchè è venuto giù di tutto, più di metà edificio sbriciolato in 20 secondi, mentre noi eravamo lì non sapendo se ne saremmo usciti...
C'è poco da dire, o forse troppo, non so... 
di fronte a una catastrofe simile le uniche cose che si possono fare sono aiutare chi si può come si può e avere il massimo rispetto per il dolore di chi ha vissuto quei tremendi momenti che hanno cambiato per sempre migliaia di vite, e ne hanno stroncate qualche centinaio. 
Felice per tutti gli amici ritrovati salvi, partecipe del dolore di chi è rimasto in tenda senza la propria casa, di chi ha perso i propri cari.
Ogni parola che si aggiunge in più sembra solo superficialmente inutile, di circostanza. Forse è meglio non scrivere.
Forse è meglio rimanere in silenzio nel rispetto di chi ha vissuto quei momenti tremendi, e di chi continua a viverne le conseguenze ma che non pensa ad altro che rimettersi in piedi perchè, per fortuna, è stato il loro primo pensiero dopo, o forse anche prima, delle lacrime. 

Il cumulo di macerie della foto è quel che resta della nostra "Casa Tartari", a parte un paio di muri dall'altro lato...  ci abbiamo lasciato tutti un pezzo di vita.


martedì 10 febbraio 2009

Il Circolo Fotografico Reatino in Mostra a 40 anni dalla fondazione.

Il Circolo Fotografico Reatino festeggia i suoi 40 anni di storia con una grande mostra ospitata nelle sale di Palazzo Potenziani, a Rieti in via Crispolti 24. L'evento è promosso dalla Fondazione Varrone e patrocinato dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).

Autori in mostra: Roberto Cipolloni, Filippo Maria Gianfelice, Romano Fabi, Simone Lelli, Gianfranco Lunardo, Cesare Augusto De Silvestri, Dario Mariantoni.

Dal 14 al 28 febbraio 2009, tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00 (ingresso libero).